“K” come Kyoto. Conciliare sviluppo economico e protezione ambientale.
….Se è vero che l’attività industriale è chiamata a rispettare attentamente l’integrità e i ritmi della natura, è anche necessario che le esigenze della protezione ambientale siano conciliate con quelle dello sviluppo economico, soprattutto dei Paesi più poveri (cfr. Compendio DSC, n. 470). Le implicazioni riguardanti i cambiamenti climatici, data la loro estrema complessità, non possono quindi essere “decise per legge”, ma dovrebbero essere costantemente e periodicamente valutate a livello scientifico, politico e giuridico, a livello sia nazionale sia internazionale….
Dai 26 punti programmatici del Popolo della Famiglia
Per il testo completo clicca qui:
26 punti per tracciare il Programma del Popolo della Famiglia